SAMURAI

Le avventure di un Forrest Gump della tv dietro le quinte del potere

La copertina

Ricordate i silenzi eterni di Adriano Celentano a Fantastico? La parodia dei Promessi Sposi del trio Lopez-Marchesini-Solenghi? La protesta degli operai al Sanremo di Pippo Baudo?

Dietro questi programmi c’è un dirigente Rai straordinario che ha fatto la storia di questi programmi. In queste pagine Mario Maffucci si racconta per la prima volta accompagnato da un fuoriclasse come Andrea Scarpa. Una storia della televisione italiana che va letta parallelamente alla storia dei costumi italiani.

In queste pagine Mario Maffucci si racconta per la prima volta, restituendoci non solo la storia sorprendente cucita nel tessuto di una vita piena di incontri eccezionali e colpi di scena, ma anche la fotografia di chi siamo stati, di un’Italia in quel tornante denso di eventi e stravolgimenti tra la Prima e la Seconda Repubblica. Lo fa in forma d’intervista, accompagnato da un fuoriclasse del genere, Andrea Scarpa, che declina in conversazione l’arte del racconto e della narrazione, costruendo un libro trascinante che si legge tutto d’un fiato.

Maffucci ha lavorato in Rai dal 1968 ai primi anni 2000, un’azienda forte e presente, fatta di professionisti concreti e visionari. Ha attraversato in prima persona l’entrata in scena di Berlusconi e la nascita delle tv private, la seduzione dei talenti del servizio pubblico seguita poi da montagne di soldi a chiudere la partita, le reazioni nelle segrete stanze di Viale Mazzini e dei palazzi del potere, che ha vissuto sul campo, incrociando una classe politica diversa da quella di oggi eppure allo stesso modo famelica rispetto alla Rai.

Un libro che fotografa un’Italia che non esiste più ma che ci portiamo dentro. Una testimonianza che ci aiuta a leggere il destino del servizio pubblico, a cui Maffucci dedica pagine conclusive di grande forza e visione.

Mario Maffucci e Andrea Scarpa (credits: Barbara Ledda)

Andrea Scarpa (Caserta, 1965), giornalista, lavora dal 1987 nella carta stampata (tra cui Il Tempo, L’Informazione, Gente) occupandosi di spettacoli e attualità. Nel 2002 è stato fra gli ideatori dell’edizione italiana di Vanity Fair, per il quale ha lavorato fino al 2013. Ha scritto migliaia di interviste ai più grandi protagonisti dello spettacolo italiano e internazionale, e più di un centinaio di reportage da tutto il mondo (tra cui Afghanistan, Haiti, Tibet). Nel 2015 è autore del progetto per il web iMilanesi Siamo noi, premiato dalla facoltà di Lettere dell’università di Bologna come miglior sito di storytelling digitale dell’anno. A Milano dal 1997, torna a Roma nel 2017 come caporedattore Macro, cultura e spettacoli del quotidiano Il Messaggero, per il quale ogni domenica firma la rubrica di interviste Lo Specchio.

Mario Maffucci (Roma, 1939), dal 1968 al 2000 ha lavorato in Rai prima come giornalista, conducendo programmi di impegno divulgativo e sociale, tra i quali il pionieristico Droga, che fare (con Piero Badaloni), poi come autore e dirigente. Nel corso degli anni ha ideato, gestito e diretto le principali produzioni di spettacolo e intrattenimento della Rai, praticamente tutte quelle che hanno letteralmente cambiato il volto del panorama televisivo, e non solo, del nostro Paese (tra cui Fantastico, il Festival di Sanremo, Pavarotti & Friends, l’incontro a Bologna di Giovanni Paolo II con 400.000 giovani e le performance sul palco di Bob Dylan, Adriano Celentano, Andrea Bocelli, Lucio Dalla, i grandi concerti dei Pink Floyd, di Madonna, di Prince).

Dettagli

Autori: Andrea Scarpa, Mario Maffucci
Editore: Fuoriscena
Data di pubblicazione: 17/01/2025
Pagine: 256


La presentazione del libro

Lo scorso venerdì 17 gennaio 2025, alla Mondadori Bookstore in Galleria Alberto Sordi a Roma, Andrea Scarpa e Mario Maffucci hanno presentato il libro: “Samurai”. L’incontro è stato moderato dalla giornalista Giorgia Cardinaletti del Tg1.

Un incontro che ha visto la partecipazione di un folto pubblico interessato ad approfondire questo affascinante viaggio nel “dietro le quinte” della televisione italiana dagli anni Settanta alla vigilia del terzo millennio.

La giornalista del Tg1 Giorgia Cardinaletti ha moderato la presentazione con Andrea Scarpa e Mario Maffucci

Servizio del TG1

Domenica 16 febbraio 2025, il TG1 nell’edizione delle 13:30 ha dedicato un servizio al libro “Samurai” intervistando l’autore Andrea Scarpa.