Mario Maffucci

Romano, classe 1939, moglie, due figli e due nipoti, fisico dritto e asciutto, e capelli lunghi da Highlander, Mario Maffucci ha lavorato in RAI dal 1968 al 2000 come giornalista, conduttore, autore e dirigente. Partito con programmi di impegno divulgativo e sociale nel corso degli anni – soprattutto dal 1987 in poi – ha ideato, gestito e diretto artisticamente produzioni del settore dello spettacolo puro che hanno letteralmente cambiato il volto del panorama televisivo italiano.

Fantastico 8 con Adriano Celentano, la parodia dei “Promessi sposi” con il Trio Marchesini – Solenghi – Lopez, il cabaret del Salone Margherita e i prima Festival di Sanremo da record (con lui è tornata l’orchestra dal vivo). E poi i Grandi Eventi come i concerti di Pink Floyd, Madonna e Prince, 9 anni di Pavarotti & Friends, l’incontro a Bologna di Giovanni Paolo II con 400 mila giovani e le performance sullo stesso palco di Bob Dylan, Adriano Celentano, Andrea Bocelli e Lucio Dalla. La maratona musicale del 1 maggio in Piazza San Giovanni e anche alta moda nelle piazze più belle di Roma.

Insomma, rispetto allo standard della Tv, una vera e propria rivoluzione, che registrava e anticipava i grandi cambiamenti in atto nella società e nel costume del nostro Paese, messa in atto confrontandosi con il modello della Tv commerciale di Silvio Berlusconi che, in maniera sempre più aggressiva e spericolata, cercava in tutti i modi di spezzare il monopolio della RAI, imponendo indirettamente l’adozione in corsa di scelte tanto tempestive quanto coraggiose, frutto anche di una visione complessiva del Servizio Pubblico, inteso come offerta di qualità per tutti.

Testo di Andrea Scarpa

Dai primi anni Settanta allo sbarco nel nuovo Millennio…
i miei 30 anni di lavoro nella televisione e comunicazione.

Appunti di Riccardo Mario Corato per una breve storia dei Grandi Eventi di RAIUNO negli anni Ottanta e Novanta.

È uscito “Samurai”, il libro di Andrea Scarpa e Mario Maffucci per ripercorrere 30 straordinari anni di TV italiana.